Dove comprare casa a Pisa: scopri le zone migliori tra le più richieste in base alle tue esigenze.
Per tutti coloro che stanno sognando di acquistare una casa, così come per le persone interessate a realizzare un investimento immobiliare, il contesto urbano di Pisa propone delle offerte interessanti.
Noi di Area Immobiliare conosciamo bene questo territorio: la nostra agenzia opera nella città della Torre Pendente da più di 30 anni, e in questi anni di esperienza abbiamo imparato a conoscere nei minimi dettagli ogni zona della città.
Nell’articolo di oggi vogliamo accompagnarti in un viaggio tra i quartieri più richiesti della città: da Porta Fiorentina a Pratale, passando per Putignano.
Oltre ai dati interessanti emersi dalle ricerche in merito all’indice di domanda relativa, avrai modo di esplorare le caratteristiche delle aree urbane più richieste e, se sarai interessato ad approfondire, potrai rivolgerti al nostro team per trovare le proprietà immobiliari che fanno al caso tuo.
Il panorama immobiliare: le aree più richieste
Come emerge da una ricerca di Idealista relativa ai dati del quarto trimestre del 2024, tra i quartieri più richiesti per comprare casa rientrano anche alcune zone iconiche di Pisa.
Tra queste emergono l’area di Porta Fiorentina e Putignano, così come quella di Pratale, Don Bosco e San Michele, tutte caratterizzate da un valore di 1.7 e da una crescente attrattiva sugli acquirenti.
Seguono poi Barbaricina, Pisanova, Cisanello e Porta a Piagge, con un indice di domanda relativa di 1.6, San Marco e Porta a Mare con 1.3, Porta a Lucca con 1.1, il Centro Storico con 1.0 e il Litorale Pisano con 0.9.
In linea generale, Pisa, così come Firenze, Lucca, Livorno e altre città della Penisola, registra un indice di domanda relativa piuttosto ridotto per quanto riguarda il centro storico, sinonimo di una bassa pressione della domanda sugli immobili in vendita in questa zona specifica.
In pratica, questo significa che ci sono meno persone interessate ad acquistare casa rispetto all’offerta disponibile, e le cause possono essere di vario tipo: prezzi elevati, immobili datati o da ristrutturare, esigenze abitative diverse così come la difficoltà di accesso e mobilità (specialmente in presenza di zone con ZTL.
Di conseguenza, gli acquirenti interessati ad acquistare una casa a Pisa stanno orientando le loro preferenze verso altre aree, un fenomeno che può essere spiegato da vari fattori, legati sia alle caratteristiche del mercato immobiliare che alle esigenze abitative delle persone.
Ad esempio, nelle zone periferiche o residenziali è possibile trovare immobili più recenti, con metrature maggiori e prezzi più accessibili rispetto al centro storico. Inoltre, le nuove aree residenziali sono spesso progettate con spazi verdi, scuole, supermercati e aree di svago, oltre ad avere una migliore accessibilità e mobilità rispetto alle zone del centro.
A tutto questo si aggiunge poi una maggiore tranquillità ed un’alta qualità della vita che si può riscontrare nelle zone più lontane dal centro città.
Alla luce di queste riflessioni, vediamo insieme quali sono i quartieri più richiesti attualmente da chi cerca una casa a Pisa, partendo da Porta Fiorentina.
Porta Fiorentina: a due passi dal centro e dal verde pubblico
Da sempre sede di mercati e della prima stazione ferroviaria, Porta Fiorentina prende il nome da una struttura architettonica che gli storici residenti continuano a chiamare il Portone.
Negli ultimi 10 anni il quartiere di Porta Fiorentina, situato a due passi dal centro storico e dal Lungarno, è stato oggetto di opere di riqualificazione che gli hanno conferito una nuova identità, più in linea con le necessità della società contemporanea.
Dopo un periodo in cui si era perso lo spirito di quartiere, oggi Porta Fiorentina è un luogo ricco di vitalità anche grazie all’incremento dei servizi presenti.
La costruzione di alloggi di pregio nei pressi di Lungarno Guadalongo ha permesso di rimescolare le carte, rendendo questo quartiere una zona interessante in cui acquistare casa per rimanere vicini al cuore pulsante della città.
Pur trovandosi nella prima periferia della città, per un po’ di relax ed un’immersione nella natura basterà attraversare l’Arno per fare una passeggiata lungo le Piagge o una sosta al parco giochi.
Putignano: la riqualificazione di una zona sempre più a misura d’uomo
A due passi da Porta Fiorentina sorge un altro quartiere ambito dai potenziali acquirenti di immobili, ovvero Putignano.
Questa frazione pisana ha attraversato un’evoluzione simile a quella di Porta Fiorentina, grazie anche all’impegno della cittadinanza che sempre più mira a riscoprire il tessuto originario delle strade e delle attività commerciali.
Situato nella zona a sud-est di Pisa, Putignano è un quartiere periferico dove sono emerse soluzioni pensate per contrastare le barriere infrastrutturali che lo separano dal centro urbano.
Inoltre, si sono intrapresi progetti di ampliamento della pedonalità del rione per favorire una mobilità più sostenibile.
Quello che rischiava di trasformarsi in un quartiere marginale della città è diventato negli anni sempre più interessante per quanti desiderano trovare una proprietà ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Qui si trovano numerosi edifici di nuova costruzione, ideali per famiglie che cercano un luogo tranquillo dove crescere e ampliarsi.
Un luogo tranquillo e ben servito: il quartiere Pratale
Ottimo l’interesse anche per la zona di Pratale, un quartiere a nord-est che ha acquisito una centralità crescente nello scenario immobiliare pisano anche grazie al progetto in costruzione del Giardino Verticale.
Il quartiere sorge a due passi dalle antiche mura e dall’accesso al centro storico.
I punti di forza di questa zona residenziale sono senza dubbio la posizione strategica, in quanto ben collegata ai principali snodi con la FI-PI-LI e l’autostrada Genova-Livorno, e il vasto verde pubblico, tra cui spicca in particolare il Parco Alfredo Solarino.
Dal quartiere Pratale è possibile raggiungere a piedi in pochissimi minuti il cuore di Pisa.
Nato nell’immediato dopoguerra nell’ambito della ricostruzione e dell’ampliamento delle infrastrutture urbane, il quartiere ha saputo evolvere con il passare del tempo, divenendo sempre più ambito da parte di quanti cercano la tranquillità e al tempo stesso non intendono rinunciare ai servizi.
E tu, quale quartiere sceglieresti per acquistare casa a Pisa?
Sul nostro blog trovi una guida ai quartieri del centro storico di Pisa per trovare quello più adatto alle tue esigenze, oppure puoi contattarci in agenzia per scoprire di più sulla nostra città ed individuare la zona migliore.
Dal 1993 abbiamo acquisito e consolidato una vasta conoscenza delle peculiarità di questo territorio, che monitoriamo con grande passione tenendo conto delle evoluzioni urbanistiche e demografiche.
Contattaci per saperne di più e per fissare un appuntamento senza impegno: ti aspettiamo!
Be First to Comment