Skip to content

Verde Pisa: parchi e giardini in cui respirare tutta la magia della città 

Dal centro storico alle oasi naturali nei dintorni, ecco i migliori parchi dove passeggiare, rilassarti e… sognare casa a due passi dal verde. 

Pisa è molto più della sua storia e dei suoi iconici monumenti. Esiste un’altra dimensione della città, meno turistica ma altrettanto affascinante: quella dei parchi pubblici, dei giardini storici e delle aree naturali dove fermarsi e respirare.  

Cornici incantevoli in cui correre, leggere, giocare con i propri bambini o semplicemente staccare per un momento dalla routine: in questa breve guida potrai trovare alcune tra le più interessanti aree verdi di Pisa

Giardino Scotto: storia e tranquillità 

Giardino Scotto si trova a pochi passi dal centro, ricavato da un antico bastione fortificato, ed è una meta apprezzata tutto l’anno da famiglie, studenti e lavoratori in pausa. 

D’estate ospita numerose iniziative culturali, dai concerti al cinema all’aperto, ma rimane un punto di riferimento in ogni stagione per chi cerca un momento di tranquillità tra natura e storia

Orto Botanico: tre ettari di storia naturale 

L’Orto Botanico di Pisa è il più antico orto botanico universitario al mondo, fondato nel 1543. Situato proprio dietro Piazza dei Miracoli, si estende per oltre tre ettari con serre, collezioni di piante esotiche, esemplari rari e alberi secolari.  

Sebbene non si tratti di una delle attrazioni più note della città, l’Orto Botanico di Pisa rimane un luogo amato da turisti e abitanti curiosi di imparare sempre qualcosa di nuovo su questa città camaleontica. 

Piazza dei Miracoli: una finestra sull’arte 

Sebbene non si tratti di un vero e proprio parco, il prato che circonda Torre, Duomo e Battistero rimane lo spazio verde più noto e frequentato di Pisa. 

Ci si ferma per un panino veloce, per sedersi all’ombra o semplicemente per godersi la vista. Insolito come parco urbano, ma indiscutibilmente suggestivo

Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli 

A pochi chilometri dalla città si sviluppa una delle aree naturali protette più grandi della Toscana. Nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, una rete di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta ti guida attraverso boschi, laghi e dune, fino ad arrivare sul litorale.  

È l’opzione perfetta per chi desidera immergersi nella natura più autentica e, grazie alla possibilità di effettuare visite guidate, esplorare il Parco Regionale sarà ancora più appassionante. 

Parchi attrezzati per famiglie 

Se hai bambini e cerchi giardini accessibili e adatti alle loro esigenze, ecco alcuni dei parchi più apprezzati dalle famiglie a Pisa: 

  • Parco delle Concette: un parco storico, circondato da splendide mura, comodissimo per chi abita in centro; 
  • Parco di Mau: un’area giochi attrezzata e curata, perfetta per trascorrere un pomeriggio all’aperto in compagnia; 
  • Parco Solarino (zona Don Bosco): ottimo per giocare in mezzo al verde, ma anche per attività sportive leggere e passeggiate rilassanti. 

Vivere vicino a un parco: più valore per la tua vita 

La prossimità di spazi verdi migliora concretamente la qualità della nostra vita: riduce lo stress, offre spazi sicuri in cui giocare o praticare attività all’aria aperta, rende l’aria più salubre per chi vi abita vicino… Non è un caso che la presenza di parchi incida positivamente anche sul valore degli immobili in zona! 

Scegliere una casa vicino spazi verdi significa fare una scelta orientata al benessere, con ripercussioni positive già nel breve periodo. 

Se stai valutando di comprare o affittare casa a Pisa e vorresti vivere vicino ai “polmoni verdi” della città, rivolgiti ad un’agenzia immobiliare esperta. 

Area Immobiliare opera a Pisa dal 1993: attraverso un’assistenza personalizzata e sempre presente, possiamo accompagnarti verso le soluzioni più adatte alle tue esigenze, assecondando al meglio i tuoi desideri. 

Contattaci per una consulenza su misura: saremo felici di dare forma ai tuoi progetti. 

Published inVivere a Pisa

Be First to Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *