In arrivo il rincaro delle bollette di luce e gas. Ecco alcuni trucchi per cambiare le abitudini e ridurre al minimo i costi.
Nonostante gli sforzi del Governo per cercare di ridurre l’impatto su privati e aziende, i rincari delle bollette di luce e gas si stanno già facendo sentire nelle tasche degli italiani.
Un motivo in più per mettere in atto piccoli gesti in grado di diminuire sprechi, consumi e risparmiare sulle bollette.
1.Cucinare consapevolmente
Si sa, la cucina è il luogo in cui si verifica la maggior parte dei consumi di luce e gas: a partire dall’accensione del forno, così come della lavastoviglie o degli altri utensili elettrici necessari per preparare pranzi e cene, passando poi al gas dei fornelli, altrettanto indispensabili.
Per questo motivo è molto importante iniziare sin da ora a cambiare le proprie abitudini, partendo proprio da qui.
In che modo? Ad esempio facendo attenzione alle modalità di cottura e alle padelle utilizzate: sono da preferire la cottura a vapore e al forno, che consentono di cuocere più pietanze nello stesso momento utilizzando un’unica fonte di calore.
Invece le padelle più indicate sono quelle con il fondo alto in acciaio, per una distribuzione uniforme e un maggior mantenimento del calore.
Ovviamente è d’obbligo utilizzare sempre coperchi su pentole e padelle.
2.Sfruttare al massimo la luce naturale
Per ridurre al minimo gli sprechi di energia elettrica è fondamentale anche sfruttare ogni minuto di luce naturale disponibile: lasciare le persiane aperte o le tapparelle alzate consentirà alla luce del sole di entrare per riscaldare ed illuminare gli ambienti senza dover accendere la luce o il riscaldamento.
Ma non è tutto.
Ci sono arredi che ostacolano la luminosità degli ambienti che vivi di più? Pensa a come potresti rivedere e adattare la loro posizione, facendo sì che la luce possa diffondersi con più facilità.
3.Elettrodomestici in standby
C’è un nemico silenzioso delle bollette in ognuna delle nostre case: gli elettrodomestici in standby.
Da un’analisi recente emerge che il consumo degli elettrodomestici lasciati in sospeso pesa
addirittura l’8% sulle nostre bollette della luce: circa 600 kWh/anno.
Ricorda quindi di staccare la spina di caricabatterie dei cellulari, stampanti e televisore, ma anche macchinetta del caffè, tostapane e microonde quando non li utilizzi.
4.Attenzione agli spifferi
Gli spifferi di finestre e porte possono rendere totalmente vani gli sforzi del sistema di riscaldamento.
Per avere tutte le stanze calde e confortevoli a lungo, isola vetri e finestre con protezioni e guarnizioni (magari utilizzando quelle adesive in termoplastica) e riduci al minimo gli spifferi di porte e porte-finestre con paraspifferi isolanti realizzati in cotone o silicone.
5.Arieggiare nelle ore più calde
Ultimo consiglio, ma non per importanza, è quello di arieggiare la casa nelle ore più calde.
Aprire le finestre, anche solo per 10 minuti, nelle ore centrali della giornata permette all’aria calda di entrare, così che anche il sistema di riscaldamento farà molta meno fatica (oltre a consumare meno) per scaldare tutta la casa.
Queste piccole accortezze ti consentiranno di ridurre gli sprechi di energia, attenuando così l’impatto dei rincari delle bollette di luce e gas.
Continua a seguirci per altri consigli qui sul blog e sulla nostra pagina Facebook.
Be First to Comment